Skip to main content

Corsi per Professionisti

La formazione riconosciuta negli ambiti professionali

I percorsi per professionisti, individuali e di gruppo, in presenza, online o nella forma blended/mista, mirano al conseguimento di una formazione riconosciuta sia nel proprio ambito professionale con l’acquisizione di crediti formativi erogati dalla propria istituzione nazionale di categoria, sia che miri ad un riconoscimento internazionale con certificazione proposta da Scuola Italiana di Focusing ed emessa dall’Istituto TIFI – The International Focusing Institute con sede a New York (USA).

I percorsi con certificazione o di nomina seguono una prassi consolidata internazionale, che prevede la partecipazione iniziale ai due corsi annuali di base, spesso seguita da laboratori di approfondimento o percorsi personalizzati e accompagnata da supervisioni dedicate.

I corsi per i Counsellor in lingua italiana sono normalmente riconosciuti dalle Associazioni nazionali di categoria Assocounseling e o CNCP con la pubblicazione diretta dei corsi e il relativo riconoscimento dei crediti formativi.

Le certificazioni e le nomine internazionali TIFI oggi disponibili con noi sono le seguenti:

Focusing Facilitator/Practitioner

per un uso del Focusing e Ascolto Esperienziale applicabile al proprio ambito professionale (dal 2026 con certificato TIFI, nel 2025 ancora di Scuola Italiana di Focusing, riconfermabile da TIFI)

Focusing Trainer Certificate

per l’insegnamento del Focusing e dell’Ascolto Esperienziale in contesti diversi, sia individuali che di gruppo

Certifying Coordinator Appointment

Per una nomina – non una certificazione – come coordinatore certificatore rivolta ad una formazione più estesa al lavoro di E.T. Gendlin e alla promozione e diffusione del suo lavoro, oltre il proprio campo di attività, sia in ambito nazionale che internazionale.

Maggiori Dettagli

La certificazione di Focusing Facilitator (o Practitioner) può essere conseguita con il biennio di base.

La certificazione di Focusing Trainer prevede, oltre al biennio di base, un ulteriore “terzo tempo”, variabile per ciascun interessato, caratterizzato da una formazione altamente esperienziale e più personalizzata che, rispondendo agli interessi e alle esigenze dell’interessato, può includere anche corsi aggiuntivi di formazione monotematica presenti nell’area denominata formazione continua,

La formazione per la nomina come Certifying Coordinator è più ampia e richiede tempi e condizioni minime indicati dallo stesso Istituto certificatore TIFI. Necessita dell’accompagnamento di un team composto da un minimo di tre coordinatori certificatori con esperienza, della nomina di un mentore certificatore per il tirocinante e della definizione concorde di un programma di formazione dedicato. Quest’ultimo sarà rivolto ad aspetti diversi del più ampio lavoro di E.T. Gendlin noto come “La Filosofia dell’Implicito”.

Tutti i nostri percorsi formativi si avvalgono della presenza stabile e anche in co-conduzione di due Certifying Coordinator e Trainer di lunga esperienza e di una consolidata rete di coordinatori esterni, italiani e stranieri.

Ove il numero e le caratteristiche dei partecipanti siano ritenuti adeguati, i corsi possono prevedere l’invito a partecipanti non professionisti per consentire laboratori realistici e non simulati.

La valutazione dello stato di un percorso per il conseguimento di ciascuna certificazione è necessariamente individuale e oggetto di esame periodico e concorde tra interessato e insegnante, con incontri dedicati.

Ad oggi i corsi erogabili sono i seguenti:

Filtra

Il Percorso Individuale per Professionisti

Il Percorso Individuale per Professionisti

Introduzione al Focusing e all’Ascolto Esperienziale

Introduzione al Focusing e all’Ascolto Esperienziale

Introduzione al Primo Passo e al Processo Minimo di Focusing

Introduzione al Primo Passo e al Processo Minimo di Focusing

Introduzione all’Ascolto dei Sogni nel Counselling

Introduzione all’Ascolto dei Sogni nel Counselling

Il Counselling dall’Ascolto Attivo all’Ascolto Esperienziale

Il Counselling dall’Ascolto Attivo all’Ascolto Esperienziale

Focusing e Ascolto Esperienziale nel Counselling

Focusing e Ascolto Esperienziale nel Counselling

Focusing e Ascolto Esperienziale nel Counselling – versione Blended

Focusing e Ascolto Esperienziale nel Counselling – versione Blended

L’ascolto Esperienziale nel Focusing

L’ascolto Esperienziale nel Focusing

L’Ascolto Esperienziale nel Focusing – versione Blended

L’Ascolto Esperienziale nel Focusing – versione Blended

Non sai quale percorso sia meglio per te? Vuoi essere orientato nella scelta migliore per le tue esigenze?